Emergency è una ONG italiana, fondata nel 1994 a Milano da Gino Strada e dalla moglie Teresa Sarti.
Emergency si dichiara neutrale rispetto alle parti in causa di qualsiasi conflitto: secondo la sua filosofia tutti hanno diritto a cure qualificate e gratuite.
Emergency è presente in Iraq, Repubblica Centroafricana, Sri Lanka, Cambogia, Afghanistan, Sierra Leone costruendo e gestendo ospedali per i feriti di guerra e per emergenze chirurgiche, centri per la riabilitazione fisica e sociale delle vittime di mine antiuomo e altri traumi di guerra, un centro per la maternità, posti di primo soccorso per il trattamento immediato dei feriti, centri sanitari per l’assistenza medica di base.
A Palermo, dall’aprile 2006 Emergency ha reso operativo e gestisce un poliambulatorio, che fornisce assistenza sanitaria gratuita ai migranti.
Parallelamente agli interventi umanitari all’estero, l’attività di Emergency in Italia è finalizzata alla creazione e diffusione di una cultura di pace, solidarietà e diritti umani. Questo lavoro è possibile grazie all’impegno sul territorio italiano di circa 200 gruppi.
Emergency è intervenuta in 13 paesi dal 1994 a oggi:
- 7 centri medici
- Anabah, Kabul, Lashkar-gah (Afghanistan), Battambang (Cambogia), Sulaimaniya, Erbil (Iraq), Goderich (Sierra Leone)
- 1 centro cardio-chirurgia a Karthoum (Sudan)
- 3 centri pediatrici
- Goderich (Sierra Leone), Karthoum (Sudan), Bangui (Rep.Centrafricana)
- 1 centro di riabilitazione e produzione protesi a Sulaimaniya (Iraq)
- 1 centro maternità ad Anabah (Afghanistan)
- 55 FAP (First Aid Post)
- re-integrazione sociale di vittime di guerra
- laboratorio di tappeti per vedove (Anabah), formazione professionale (Sulaimaniya)
- assistenza ai prigionieri (Afghanistan)
- 1 poliambulatorio a Palermo (Italia) per assistere gli immigrati
- interventi una tantum in altri paesi
- Ruanda (1994), Serbia (1999), Eritrea (2000), Algeria (2003), Angola (2003), Palestina (2004), Sri-Lanka (2005)
Il modello di sviluppo sanitario proposto e applicato da Emergency è stato criticato a causa del suo approccio, considerato privo di sostenibilità a lungo termine, poiché non collegato ai servizi sanitari di base locali, e in grado di fornire solo risultati marginali a fronte di alte spese di mantenimento.
Nonostante le critiche e l’assenza di appoggi politici/economici ufficiali, dal 1994 al 2008 Emergency ha aiutato più di 3 milioni !!!! di persone.
…insomma…una associazione di cui essere VERAMENTE ORGOGLIOSI…
…e oggi Emergency è “insultata” dal “governo” italiano.
http://www.youtube.com/watch?v=yCJyX0QgIrU&feature=sub
Gino Strada invita il nostro governo a una riflessione: «L’ Italia fa parte della coalizione internazionale ed è in Afghanistan con 3mila soldati, per cui paghiamo2 milioni di euro al giorno. Tutto questo per proteggere il governo afgano che arresta o rapisce personale italiano. Ci sarebbe di che pensare».
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/04/12/rabbia-sorpresa-da-emergency-contro-di-noi.html
Sul sito di Emergency una “raccolta firme” per GRIDARE FORTE E CHIARO:
IO STO CON EMERGENCY
http://www.emergency.it/
…e che quei buffoni ignobili la smettano di dire schifezze…
…visto che c’è pure chi legge “Il Giornale” ed “Il Foglio”…
http://www.youtube.com/watch?v=lRfH83805Bo&feature=channel