Pubblicato da "Alino" il 6th October del 2009 alle 10:04 am nelle Categorie: Ambiente ed Energia, Case, Dove Trovare Info, Economia, Fai Da Te, Scienza e Tecnologia
State pensando di installare un minieolico nel giardino di casa?
Ripensateci!
Se il suddetto giardino non è a Pantelleria o a Cagliari o in Puglia meglio lasciar perdere il minieolico e investire sul fotovoltaico.
Bisogna infatti considerare come “utile” un vento di intensità minima 3 o 4 metri al secondi.
Infatti in Italia, mediamente, non c’è molto vento secondo questo sito.
Pubblicato da "thalia" il 4th September del 2009 alle 10:47 pm nelle Categorie: -artisti, -gente "comune", Arte, Musei, Fiere..., Case
L’architetto, urbanista, pittore e scultore francese Charles-Edouard Jeanneret, detto Le Corbusier, nasce nel 1887 a La Chaux-de-Fonds. Nel 1922 apre a Parigi uno studio d’architettura in rue de Sèvres che manterrà per tutta la vita.
Il progetto del Plan Voisin per Parigi (una concentrazione di abitazioni
…continua…
Pubblicato da "Alino" il 9th July del 2009 alle 2:04 pm nelle Categorie: Case
tutto per l’arredamento
in fasce di prezzo:
BASSA
MEDIO BASSA
MEDIA
MEDIO ALTA
Nella mia famiglia sono un paio di generazioni che si arreda le case con IKEA…ci siam sempre trovati tutti benissimo, comprando nella fascia economicissima (spesso anche dall’angolo delle occasioni) e non ci s’è mai smontato uno scaffale (come sostengono i fighetti che dicono che costa troppo poco).
Siamo gente semplice, non
…continua…
Pubblicato da "mammannaggia" il 29th April del 2009 alle 12:42 pm nelle Categorie: Ambiente ed Energia, Case, News
Andate a visitare questo interessante sito, in primo piano troverete la presentazione del primo supermercato ecologico in Italia. Avete idea di quanta energia consumino gli ipermercati, centri commerciali, grandi magazzini e quant’altro? Oltretutto quanti ce ne saranno sul territorio nazionale?
Pubblicato da "Alino" il 26th December del 2008 alle 12:35 pm nelle Categorie: Buone Abitudini, Case
Ogni giorno in Italia consumiamo circa 200 litri di acqua potabile a testa.
Chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti garantisce un risparmio di circa 2′000 litri d’acqua all’anno.
Un rubinetto che gocciola (una goccia al secondo) spreca circa 5′000
…continua…
Pubblicato da "dred" il 9th December del 2008 alle 8:05 pm nelle Categorie: Case, News
L’Antitrust ha avviato un procedimento per pratiche scorrette nei confronti di 4 società del gruppo enel: enel spa, enel energia, enel distribuzione, enel servizio elettrico. L’Authotity lo ha reso noto spiegando che gli utenti lamentavano l’attivazione di forniture MAI richieste. Ancora più grave alcuni consumatori denunciavano di essere stati tratti in inganno da messaggi pubblicitari
…continua…
Normalmente, per motivi incomprensibili, le vasche dell’acqua dello sciacquone dei wc contengono 10 litri di acqua (spesso potabile!!!); molta di più di quella necessaria a pulire (link). Conseguentemente ad ogni “tiro di catena” un po’ d’acqua va via giù dal tubo inutilmente.
…continua…
Pubblicato da "Alino" il 8th December del 2008 alle 4:07 pm nelle Categorie: Case
Esistono dei WC che sembrano normali ma in realtà sono sia wc che bidet.
Questo moderno sanitario costa un po’ di più di un normale wc ma permette un notevole risparmio:
· Occupa metà superficie
…continua…
Pubblicato da "feficoico" il 1st December del 2008 alle 5:38 pm nelle Categorie: Alimentazione, Case
Sul tetto della mia scuola ci sono dei pannelli solari.
Pubblicato da "Andrew" il 5th November del 2008 alle 10:35 am nelle Categorie: Case
Il riscaldamento a raggi infrarossi avviene tramite irraggiamento. L’irraggiamento è una forma particolare di trasmissione dell’energia mediante onde elettromagnetiche (raggi infrarossi) che si trasforma in calore a contatto con qualsiasi tipo di corpo. Non scalda l’aria, dunque i volumi, ma solo le superfici.
Per un locale di 80m2 si puo’ ottenere un risparmio monetario del 50%
…continua…
|
SCRIVICI Contatta CuboSphera qui:
Questioni generiche:
info@cubosphera.net
Questioni amministrative:
admin@cubosphera.net
Questioni tecniche:
tech@cubosphera.net
|