EMILY BRONTË: un’insana pessimista?

Io sono l’unica il cui destino
lingua non indaga, occhio non piange;
non ho mai causato un cupo pensiero,
né un sorriso di gioia, da quando sono nata.

Tra piaceri segreti e lacrime segrete,
questa mutevole vita mi è sfuggita,
dopo diciott’anni ancora così solitaria
come nel giorno della mia nascita.

E vi furono tempi che non posso nascondere,
tempi in cui tutto ciò

…continua…

Nneka Egbuna

Nneka Egbuna è una giovane e talentuosa cantante Nigeriana.
A 18 anni si trasferisce in Germania. Ha 24 anni quando esce il primo dei suoi tre (al momento) album.
A me ricorda tanto Ayo ma con lo spessore culturale di Michael Franti.
Inoltre, come se non bastasse , porta avanti la lotta di Ken Zaro-Wiwa…insomma…viva l’Africa…

Basta parole, a voi

…continua…

Franz Marc

…articolo da finire…

Charlie Chaplin: DISCORSO ALL’UMANITA’

Il grandioso e magistrale discorso finale del film “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin.
IMPERDIBILE

tanto conciso quanto vero e profondo
sempre valido
siamo nati liberi
ma ci riduciamo in schiavi

Beethoven: Moonlight Sonata

Ludwig van Beethoven: tedesco, fine 1700, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.

Moonlight, assoluta e senza tempo. Bellissima!

TAO e il LOVE BUS EXPERIENCE : astronomici !!!

…ragazzi ragazzi ragazzi ragazzi
signore e signori
finalmente
FINALMENTE
FINALMENTEEEEEEEE
un artista
UN ARTISTA
UN VERO ARTISTA

L’altro sabato ero a spasso a Milano…per strada nel pomeriggio assolato
improvvisamente un capannello di gente…curiosità…mi avvicino…cosa vedo…cosa vedo…
…NON CI POSSO CREDERE!!!…
…un van

…continua…

Nicola Pannelli

Vi segnalo lo “sconosciuto” Nicola Pannelli.
Lo segnalo perchè vorrei tanto che diventasse famoso per quel che fa con il suo Teatro Narramondo e per come lo fa. Non si trova quasi nulla in Internet.
Qui comunque il video di un suo pezzetto a teatro:

E’ di Genova.

A teatro gli ho visto fare diverse cose e soprattutto “Uomini

…continua…

Moni Ovadia

Un altro grande monologhista del teatro italiano:
Moni Ovadia, che è diventato famoso con il suo primo fantastico Oylem Golem. La visione del mondo dal punto di vista Yddish.
“Train de vie” è suo.
E’ molto più sofisticato e spesso per l’approfondimento culturale, ma per nulla logorroico o pleonastico e quando lo sento narrare rimango incantato.
Dolce, logico…

qui alcuni

…continua…

Marco Paolini

Un grande monologhista del teatro italiano:
Marco Paolini.

Il suo primo pezzo riguardava il disastro del Vajont (assolutamente da vedere).
Fa teatro sociale e storico (a teatro l’ho visto ne “Il sergente nella neve” di Rigoni Stern… Bellissimo.
Si trova scaricando o in negozio, così “Vajont”.
Intanto qui il primo pezzo di uno speciale a lui dedicato:

Come Celestini, Paolini è un favoloso

…continua…

Ascanio Celestini

Ascanio Celestini: uno dei grandi monologhisti nel teatro italiano.
Qui un suo intervento sul razzismo a “Parla con me”, la trasmissione della Dandini;

e qui Celestini parla in una breve canzone di un ladro che entra nella casa del Ladro: il desiderio di riprendere quel che viene rubato da chi sputa veleno sulla vita di tante persone.
Qui

…continua…