Alan Turing

Alan Mathison Turing nacque a Londra il 23 giugno 1912.
È stato un matematico, logico e crittografo ed ha elaborato le teorie pionieristiche in materia di calcolo digitale.
Ha avuto una vita personale travagliata ed un ruolo decisivo nell’esito della seconda guerra mondiale.

È considerato uno dei più grandi matematici del XX secolo e uno dei padri della

…continua…

spiegazione della relatività ristretta di Einstein

Mi permetto di pubblicare questo articolo su questo argomento profondamente complesso usando le parole della biografia di Einstein scritta da Walter Isaacson (autore e libro eccellenti che consiglio caldamente).

CONTESTUALIZZAZIONE
Nel “dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” del 1632, Galileo, sostenendo Copernico formulò il principio che le leggi del moto e della meccanica sono identiche

…continua…

Saul Bass

online pharmacy for prednisone – cost of prednisone prednisone mail order; online generic prednisone india ; can you over the counter; online 

Ma chi è  ?

…continua…

Immanuel Kant e l’Illuminismo

« Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso.
Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d’intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di

…continua…

Ken Libbrecht e i fiocchi di neve

La neve.
In questi giorni se parla molto in gran parte d’Italia ma forse non tutti sanno che ogni fiocco è UNICO !
…non esistono due fiocchi di neve uguali!

Un uomo tra tutti li conosce veramente bene. Si chiama Kenneth G. Libbrecht e lavora in USA.
Li ha studiati e fotografati e catalogati per anni, uno ad uno,

…continua…

Zygmunt Bauman sulla società globale

Copio-incollo questa interessantissima intervista a Zygmunt Bauman. Risale al 20 giugno 2002 ma a mio parere è ancora attualissima…anzi, forse addirittura ancora in anticipo sui tempi. Leggetela!

Il 6 giugno 2002 Zygmunt Bauman è stato insignito della laurea Honoris Causa presso l’università St. Kliment di Sofia, Bulgaria. Bauman è uno dei sociologi più rinomati sul piano internazionale.

…continua…

Erasmo da Rotterdam: Elogio della Follia

Poiché è un periodo che mi sento più folle che savia, voglio condividere con voi questo mio stato d’animo, attraverso le parole di Erasmo da Rotterdam.

Video con citazioni dell’ Elogio della Follia (1509):

Dove non c’è un po’ di saggia follia, non c’è nemmeno il gusto per la vita!

Qui il testo completo (tradotto in italiano) dell’Elogio: link

Don Ciotti

A Milano in 20 marzo 2010, 150.000 persone tra cui tantissimi ragazzi e scuole hanno sfilato con Libera per manifestare contro la mafia. Nata dall’idea e dal lavoro di Don Ciotti,  Libera raccoglie una serie di gruppi che in tutta Italia si impegnano a contrastare con fatti e informazione la presenza della mafia e il

…continua…

EMILY BRONTË: un’insana pessimista?

Io sono l’unica il cui destino
lingua non indaga, occhio non piange;
non ho mai causato un cupo pensiero,
né un sorriso di gioia, da quando sono nata.

Tra piaceri segreti e lacrime segrete,
questa mutevole vita mi è sfuggita,
dopo diciott’anni ancora così solitaria
come nel giorno della mia nascita.

E vi furono tempi che non posso nascondere,
tempi in cui tutto ciò

…continua…

“S’i fosse foco” di Cecco Angiolieri

Cecco Angiolieri fu uno dei maggiori esponenti della poesia comica toscana nel periodo a cavallo tra il XIII e XIV secolo.
Rampollo dell’alta borghesia senese, condusse una vita piuttosto “gaudente” e dissoluta,  volta a scialaquare il patrimonio di famigla  più che a consolidarlo. Per questo fu sempre in rotta con il padre

…continua…