Pubblicato da "franzmarc" il 22nd January del 2010 alle 6:30 pm nelle Categorie: -gente "comune", -uomini di cultura, Libri & co
Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa e scrittrice italiana.
Nata in una famiglia di condizioni modeste, minore di tre fratelli, che la scrittrice fa comparire, sia pure con un certo distacco, nella sua poesia.
Alda Merini frequenta da ragazza le scuole professionali e cerca, senza riuscirci per non
…continua…
Pubblicato da "Alino" il 21st January del 2010 alle 8:03 pm nelle Categorie: -gente "comune", -uomini di cultura, Cultura Generale, Dove Trovare Info, Web Consigliato
Google Scholar offre un modo semplice per effettuare un’ampia ricerca sulla letteratura accademica. Con un unico servizio, puoi effettuare ricerche tra molte discipline e fonti: documenti approvati per la pubblicazione, tesi, libri, abstract e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, database di studi non ancora pubblicati, università e altre organizzazioni accademiche. Google Scholar ti
…continua…
Pubblicato da "robyars" il 6th January del 2010 alle 12:03 pm nelle Categorie: -uomini di cultura
Lungi da me l’intenzione di scrivere su Ceronetti, ma mi urge la necessità che compaia in cubosphera, come invito a tutti di cercarne le opere, le tracce, la biobrafia.
…articolo da finire…
Il grandioso e magistrale discorso finale del film “Il grande dittatore” di Charlie Chaplin.
IMPERDIBILE
tanto conciso quanto vero e profondo
sempre valido
siamo nati liberi
ma ci riduciamo in schiavi
Pubblicato da "paz" il 3rd November del 2009 alle 4:21 pm nelle Categorie: -politici, -uomini di cultura
Ghassan Kanafani (Acri, 9 aprile 1936 – Beirut, 8 luglio 1972) è stato uno scrittore, giornalista e attivista palestinese, particolarmente impegnato per la causa del suo popolo, scomparso in un attentato incendiario in cui perse la vita insieme a una nipote sedicenne. All’epoca della sua morte era portavoce del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina,
…continua…
Pubblicato da "paz" il 21st October del 2009 alle 4:05 pm nelle Categorie: -artisti, -gente "comune", -uomini di cultura, Teatro
Un altro grande monologhista del teatro italiano:
Moni Ovadia, che è diventato famoso con il suo primo fantastico Oylem Golem. La visione del mondo dal punto di vista Yddish.
“Train de vie” è suo.
E’ molto più sofisticato e spesso per l’approfondimento culturale, ma per nulla logorroico o pleonastico e quando lo sento narrare rimango incantato.
Dolce, logico…
qui alcuni
…continua…
Pubblicato da "Alino" il 18th September del 2009 alle 3:36 pm nelle Categorie: -uomini di cultura
Norman Borlaug è stato un importantissimo agronomo, ricercatore, scienziato e “agricoltore” nonchè ambientalista.
I suoi studi e ricerche hanno portato alla “rivoluzione verde” che ha probabilmente salvato la vita a milioni di persone che altrimenti sarebbero morte di fame.
Infatti dal 1945 in avanti Norman ha sviluppato scienze e tecniche che attraverso l’accoppiamento di varietà vegetali geneticamente
…continua…
Pubblicato da "Alino" il 1st September del 2009 alle 12:17 pm nelle Categorie: -gente "comune", -politici, -uomini di cultura, Ambiente ed Energia, Etica, Politica
Ken Saro-Wiwa
Ken Saro-Wiwa (1941 – 1995) è stato uno scrittore e attivista nigeriano.
Uno degli intellettuali più significativi dell’Africa postcoloniale.
Scrittore eclettico, esordisce come drammaturgo negli anni universitari per dedicarsi poi alla narrativa (Sozaboy, 1985) ed alla televisione; il segno di questa produzione letteraria e televisiva può essere trovato nel felice equilibrio tra il tentativo di
…continua…
Pubblicato da "Alino" il 31st August del 2009 alle 4:02 pm nelle Categorie: -avventurieri ed esploratori, -uomini di cultura
Norvegese, contemporaneo, esploratore, avventuriero, antropologo, regista, archeologo, navigatore, scienziato…
Un uomo un mito!
Ecco, per esempio, una delle mille folli avventure che han reso Thor un “umano notevole”:
per dimostrare che le antiche popolazioni sudamericane potrebbero aver raggiunto le isole polinesiane, nel 1947 percorre (assieme ad altri illustri studiosi), in 100 giorni di rischiosissima navigazione, le quasi 4500 miglia che separano il Perù
…continua…
Pubblicato da "Alino" il 9th July del 2009 alle 1:02 pm nelle Categorie: -gente "comune", -uomini di cultura
Peter Benenson ha fondato nel 1961 Amnesty International (Nobel per la Pace).
Paladino dei diritti civili, umanità, libertà…
|
SCRIVICI Contatta CuboSphera qui:
Questioni generiche:
info@cubosphera.net
Questioni amministrative:
admin@cubosphera.net
Questioni tecniche:
tech@cubosphera.net
|