Tag: auto Pagina 1 di 2

Mobilità sostenibile: Torino vince il bando europeo per il progetto Opticities

Con questa iniezione di liquidità, speriamo venga qualche buona idea e vantaggi per tutti i cittadini.

L’obiettivo è mettere a punto un navigatore multimodale che integri i dati sulla viabilità con quelli sul trasporto pubblico, carpooling e mobilità ciclistica.

Torino vince ancora: dopo i recenti premi per la sostenibilità del suo aeroporto o per le iniziative di mobilità sostenibile, il capoluogo piemontese questa volta ha superato le selezioni per far parte nel progetto europeo Opticities.

Opticities è un progetto che supporta le città europee nell’affrontare il percorso verso la mobilità sostenibile, sia per le persone che per le merci. Nasce dall’accordo fra 23 partner provenienti da otto paesi dell’Unione Europea e sviluppa forme di partenariato tra pubblico e privato per la sperimentazione di sistemi intelligenti di trasporto (ITS), per la mobilità alternativa e “intermodale”.

Il progetto di Torino avrà un budget di 1 milione e 147 euro, 835 mila circa dei quali finanziati dall’Ue. L’obiettivo è creare un sistema che integri i dati della viabilità come quelli sul traffico, sulle limitazioni alla circolazione, sugli accessi delle auto, con quelli del trasporto pubblico, dei servizi per la mobilità ciclistica e del carpooling. Il sistema sarà sperimentato grazie a 150 volontari che useranno il navigatore multimodale messo a punto. Gli utenti, grazie ad uno smartphone registreranno i dati sul buon funzionamento del navigatore e del sistema informativo generale.

Articolo copiaincollato da GreenEnergyJournal.it

mobilità urbana intelligente e moderna: il Car Sharing

carsharing

Se abiti in una “grande” città italiana
(Alessandria, Bari, Bologna, Brescia, Firenze, Genova, Livorno, Mantova, Milano, Modena, Novara, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Pescara, Reggio Emilia, Roma, Scandicci, Sesto Fiorentino, Taranto, Torino, Venezia, Viareggio ed altre ancora…informati)
se possiedi una automobile con la quale fai meno di 10’000 km all’anno sappi che esiste un modo più economico e più intelligente e meno inquinante e stressante di muoverti in città: il CAR SHARING.

Come funziona:
L’auto in condivisione è un sistema semplice e conveniente per i tuoi spostamenti urbani.
Acquisti solo l’USO di un’auto anziché l’auto stessa: telefoni, prenoti (sceglie il tipo di vettura, l’ora, il giorno ed il parcheggio di prelievo che dev’essere lo stesso di rilascio), prendi la vettura, la utilizzi normalmente poi la restituisci e a fine mese ti arriva la fattura su carta di credito.
Con il CarSharing paghi l’auto solo quando la usi. Carburante, parcheggio, manutenzione, bolli e assicurazioni…tutto compreso.
Un’auto in car sharing sostituisce ed elimina dalla circolazione in media 10 auto private. Meno auto private in circolazione vuol dire più spazio per i cittadini, più parcheggi liberi, traffico più scorrevole e, di conseguenza, trasporto pubblico più efficiente.
Con il CarSharing PUOI: usare le corsie riservate ai servizi pubblici, circolare durante le domeniche ecologiche e le targhe alterne e nelle zone a traffico limitato!!

Ho la tessera a Torino da tre anni…mi trovo talmente bene che ho “fatto fuori” la mia macchina…spendo molto di meno, posso cambiare auto tutti i giorni (compreso i mezzi commerciali con cui ho fatto due traslochi spendendo circa 20€!! e non ho più la “preoccupazione” di parcheggio, benzina, revisione, bollo, assicurazione, ZTL, meccanico, gommista etc etc
Lo raccomando a chiunque…informatevi…

Quanto costa:
per prima cosa bisogna spendere circa 200€ per fare la tessera (dura 1 anno) poi si paga in ragione dell’utilizzo delle automobili (qui il link alla tabella delle tariffe del mio gestore). Per capirci calcolate di spendere circa 10€ per classica serata pizza-cinema con fidanzata/amici. Se vi sembra tanto provate a calcolare quanto spendete con l’auto privata ma ricordatevi di calcolare l’ammortamento dell’acquisto dell’auto + la benzina + la revisione + il parcheggio + il meccanico + il bollo + l’assicurazione etc…vi costa di più!!!

Qui il link all’associazione italiana che riunisce i vari gestori italiani: IniziativaCarSharing

Wicked Campers (il camper si affitta a 50€ al giorno!)

Per i giovani viaggiatori indipendenti e sorridenti,
esiste una opzione magica e divertente:
affittare un camper…

…lo so lo so…costa un sacco…
…vado subito al sodo:
i Wicked Campers costano tra i 10 e i 100 € a testa al giorno.
Qui potete farvi subito un preventivo per il vostro “wicked”.
La wicked ha sedi in molti paesi del mondo: Australia, Nuovo Zelanda, Italia, UK, Irlanda, Olanda, Germania, Spagna, Austria, USA, Canada, Thailandia, Sudafrica e altri in africa e sud america.

Personalmente ne ho usato uno per un mese intero nel 2008…col “mio” wicked ho fatto 7’000 magnifici km in Nuova Zelanda.

I wicked sono simpatici, caratteristici, efficienti e spartani:
disegni in tecnicolor sulle fiancate, frasi hippie sul retro, interni trasformabili di giorno salotto di notte lettone, niente wc, niente doccia, cucinino gas camping, borsa frigo e via camminare…
…MAGNIFICO!!!!

straconsigliatissimo!!!!

tasso di motorizzazione: italia record europeo

Pare che l’Italia sia la nazione europea con il maggior numero di autoveicoli (rapportato alla popolazione) d’Europa…
ecco il link all’articolo relativo…

USA: promo concessionaria auto + fucile

strabiliante!

link

Los Angeles bus

Gli autobus di Los Angeles (CA – USA) hanno una quantità di “trucchetti” niente male rispetto a quelli di Torino che uso tutti i giorni:

  • invece dei pulsanti per prenotare la fermata c’è una cordicella lungo tutto il bus…così si può “suonare” la fermata da qualsiasi sedile…non solo dove c’è il pulsante.
  • gli autobus rossi (quelli che fanno tanti chilometri e poche fermate) hanno a bordo uno strumento radio che fa scattare i semafori…risulta che l’autobus “becca” sempre tutti verdi e ci mette molto meno… (questo “gadget” fichissimo ce l’hanno anche i mezzi di soccorso e la polizia)
  • di notte gli autisti sono autorizzati a fare le fermate “personalizzate”…quasi ti accompagnano a casa…questo bellissimo il servizio è inteso soprattutto per evitare alle donne di fare tanta strada a piedi (dalla fermata a casa) magari in quartieri non proprio raccomandabili.
  • gli autisti ti aspettano! Non esiste che l’autista se ne va mentre tu stai arrivando di corsa col braccio alzato. Cosa che qui invece succede SEMPRE ed è veramente “antipatico”.

corsie riservate alle macchine piene

In Nuova Zelanda (nonostante sia un paese privo di traffico se paragonato all’europa o agli USA), ho visto corsie riservate alle automobili che viaggiano con almeno 3 persone a bordo.

Privilegiare le automobili piene significa ridurre il numero di automobili.

Niente male!

automobile spia ti da le multe automaticamente

Con la tecnologia odierna direi che è possibile produrre vetture in grado di multare automaticamente il conducente quando l’auto infrange il “codice della strada”.

Voglio vedere chi continua a guidare come un deficiente prendendo 100 multe al giorno.

le automobili non si guidano se il conducente è fuso

Sarebbe opportuno
…e mi aspetto / spero accada presto…
che le automobili avessero a bordo un sistema che analizza (prima dell’accensione) che le condizioni psicofisiche del conducente siano idonee alla guida.

Ovviamente, se il conducente non risulta lucido, la macchina, semplicemente, non si accende.

Inoltre, lo stesso sistema, durante la marcia tiene d’occhio l’autista e inizia a “lamentarsi” quando questo non risulta più idoneo.

auto col navigatore satellitare evoluto

Quando tutte le automobili avranno il computer e gps a bordo allora:

Sarà ipotizzabile un sistema automatico che ti guida direttamente al parcheggio libero.

Inoltre sarà possibile valutare automaticamente il percorso realmente più veloce (quello istante per istante meno trafficato).

Il furto d’auto non sarà più praticabile.

Per esempio, quando incolonnatim si potranno automatizzare i movimenti (tipo trenino), minimizzando le distanze paraurti/paraurti e facendo partire tutte le auto contemporaneamente.

Pagina 1 di 2

Powered by Cubosphera.net