Tag: democrazia

Socrate sul rischio demagogia nelle democrazie carenti d’istruzione

Socrate
Abbiamo una altissima considerazione della democrazia e, per estensione, degli antichi ateniesi, la civiltà che che l’ha inventata.
Sorprende quindi constatare che l’altra grande conquista di questo grande popolo, la filosofia, nutriva profondi dubbi proprio sulla democrazia.
Nei dialoghi di Platone, viene rappresentato Socrate (il grande padre fondatore della filosofia) come altamente pessimista nei confronti della democrazia. Nel sesto “libro della repubblica” Platone descrive Socrate discuterne col fratello Adimanto.
Socrate invita Adimanto ad immaginare la società come una nave: “per un insidioso viaggio in mare chi vorresti che sia a scegliere gli ufficiali di coperta? Preferiresti che a scegliere sia chiunque o degli esperti nel campo della marineria e della navigazione?”.
Adimanto rispose che avrebbe preferito che a scegliere fossero degli esperti.
Socrate gli chiese per quale motivo con la democrazia ci si ostinasse a considerare chiunque adatto a stabilire quali fossero le persone da investire della responsabilità  della guida di una società.
Socrate sostiene la tesi che per votare correttamente bisogna essere educati ed avere delle competenze specifiche; l’intuizione, l’istinto e l’empatia non sono sufficienti perché si prestano ad essere ingannate con promesse semplici ed immediatamente vantaggiose.
La società dunque dovrebbe farsi carico dell’educazione sistematica e specifica dei cittadini al voto.
Secondo il padre della filosofia morale lasciare che qualsiasi cittadino indistintamente possa votare è “irresponsabile e pericoloso tanto quanto lasciare che scelgano il comandante di una triremi che debba raggiungere l’isola di Samo durante una tempesta”.
Il figlio di Sofronisco sosteneva quindi che fosse necessario essere abili nel pensiero razionale, profondo e responsabile per avere diritto di voto. Riteneva sbagliato che avesse il diritto di voto solo una ristretta elite di ricchi o potenti ma nemmeno dare il voto a tutti era una soluzione accettabile.
Condannava fermamente l’elitarismo e faceva una distinzione fondamentale tra “democrazia intellettuale” e suffragio universale.
Secondo Socrate il suffragio universale slegato da cultura e saggezza porta inevitabilmente alla demagogia.
Gli insegnamenti dell’inventore dell’etica sui pericoli insiti nella scarsa scolarizzazione nella società democratica sono oggi gravemente trascurati: di scolarizzazione si parla poco e molti politici vivono infatti di demagogia.
Il suffragio universale ha reso liberi i cittadini delle società moderne ma solo una profonda cultura universale li proteggerà dai pericoli della demagogia.
Demagogia: ottenere (o mantenere) il potere trascinando il popolo attraverso promesse “semplici ed immediate”.
Il destino fu beffardo co il grande filosofo greco.
Nel 399 a.C., con l’accusa di aver corrotto i giovani ateniesi con la sua dottrina criticante il potere, venne coinvolto dai politici esponenti del regime democratico Anito e Licone in un caso giudiziario montato a tavolino.
Socrate visse in prima persona il tragico problema insito nel suffragio universale di un popolo inadeguatamente preparato: il 52% di una giuria popolare mal istruita di 501 cittadini preferì ascoltare gli argomenti della accusa e lo giudicò colpevole.
Socrate venne condannato a morte e morì bevendo la cicuta.
Fu la prima vittima della demagogia.

I pericoli del “pensiero leggero”

TELEVOTO E POLITICA
I pericoli del “pensiero leggero”

In questo paese è in corso una regressione culturale profonda e potenzialmente devastante.
Le “semplificazioni del pensiero” aprono le porte a pericolosissimi elementi autoritari.
Si parla di abolire il senato con la stessa (assenza di) serietà e responsabilità con cui si sceglie chi eliminare dalla casa del grande fratello televisivo.

Come illustrato brevemente nel post precedente, sono certamente minimo 10 anni che il volere politico del popolo italiano viene completamente ignorato dalle forze politiche che siedono illegittimamente e incostituzionalmente nelle camere.
Nonostante questa realtà gravissima il parlamento continua a legiferare!

Tra le tante leggi scritte e presentate (da parlamentari illegittimi) ed infine promulgate (dal presidente Napolitano che negli ultimi anni ha firmato sempre tutto) il parlamento ha approvato a marzo 2014 la “nuova” legge elettorale (italicum) nonostante (o forse proprio per questo motivo?!?) presenti gli stessi profili certi di incostituzionalità del porcellum (la legge elettorale Calderoli con la quale Berlusconi andò al governo nel 2008 ma dichiarata incostituzionale dalla Corte Costituzionale a fine 2013):
I – liste bloccate e assenza delle preferenze cioè con i deputati scelti dai capi di partito,
II – un sistema di premio di maggioranza tale da stravolgere completamente il volere degli elettori e trasformare de facto la legge elettorale da proporzionale a maggioritaria ed impedire la presenza in parlamento di tutti tranne le prime due forze politiche.

Con l’italicum, una popolazione ipoteticamente composta da

  • 10’000’000 avvocati,
  • 10’000’000 dottori,
  • 9’000’000 fattorini e
  • 21’500’000 tra baristi, ingegneri, professori, spazzini, autisti, disoccupati, casalinghe, studenti etc

verrebbe rappresentata in parlamento da

  • 55 avvocati e
  • 45 dottori

con buona pace dei diritti degli oltre 30 milioni tra fattorini, baristi, ingegneri, professori, spazzini, autisti, disoccupati, casalinghe, studenti etc

Questo governo (Renzi-Berlusconi/PD-FI) nonostante sia illegittimo, continuando a fare scempio della democrazia rappresentativa, oltre a proporre leggi elettorali incostituzionali sta cercando disperatamente di
I – riformare profondamente la Costituzione,
II – abolire il senato e
III – potenziare i poteri del presidente del consiglio.

La Costituzione non prevede la dittatura del premier: cioè il modello mostruoso che esce dalla combinazione dell’italicum, della controriforma del senato e del premierato forte.
Se si cancellerà il senato e si comporrà la camera con un sistema iper-maggioritario, il sistema delle garanzie salta: il risultato sarebbe un’alterazione in senso autoritario della logica della repubblica parlamentare che sta in costituzione.

E dovremmo stare zitti e…sereni???!!!…

FreedomHouse.org : la democrazia e la libertà di stampa secondo gli USA

la libertà di stampa in EU nel 2010

la libertà di stampa in EU nel 2010

In freedomhouse.org troverete importanti report sullo stato della democrazia e della libertà di stampa nel mondo.
Annualmente vengono pubblicate le “mappe della libertà” del mondo:
qui quella sulla democrazia 2009
e qui quella sulla libertà di stampa 2008

Questo istituto di ricerca è stato fondato nel 1941 a Washington DC (ove è tutt’ora basato).
Da notare che l’organizzazione teoricamente è non governativa ma pare sia finanziata principalemente con fondi governativi USA.

Powered by Cubosphera.net