Categoria: Case

mappa velocità del vento in italia: per impianti eolici

State pensando di installare un minieolico nel giardino di casa?
Ripensateci!
Se il suddetto giardino non è a Pantelleria o a Cagliari o in Puglia meglio lasciar perdere il minieolico e investire sul fotovoltaico.
Bisogna infatti considerare come “utile” un vento di intensità minima 3 o 4 metri al secondi.
Infatti in Italia, mediamente, non c’è molto vento secondo questo sito.

Le Corbusier

L’architetto, urbanista, pittore e scultore francese Charles-Edouard Jeanneret, detto Le Corbusier, nasce nel 1887 a La Chaux-de-Fonds. Nel 1922 apre a Parigi uno studio d’architettura in rue de Sèvres che manterrà per tutta la vita.
Il progetto del Plan Voisin per Parigi (una concentrazione di abitazioni in grandi grattacieli cruciformi immersi nel verde) viene presentato da Le Corbusier all’esposizione parigina delle arti decorative nel 1925. In esso sono già contenuti i principi costruttivi fondamentali caratteristici del suo lavoro. Secondo Le Corbusier, infatti, all’architetto spetta il compito di risolvere i conflitti sociali attraverso uno studio approfondito dell’organizzazione dello spazio, dall’arredamento all’urbanistica. La sua ricchissima attività di progettazione e produzione architettonica dimostrerà sempre di saper trasferire sul piano pratico i principi teorici a essa sottesi. Nel 1935 si reca negli USA e nel ’36 in Brasile per collaborare alla realizzazione del Ministero dell’Educazione Nazionale di Rio de Janeiro.
Gli anni successivi e fino alla morte, avvenuta a Cap-Martin nel 1965, la figura artistica di Le Corbusier emerge per una straordinaria capacità inventiva che lo porta a realizzare numerosissime opere fra cui la famosa Cappella di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp.

Consulta il sito wikipedia.

IKEA (arredamento)

tutto per l’arredamento
in fasce di prezzo:

BASSA
MEDIO BASSA
MEDIA
MEDIO ALTA

Nella mia famiglia sono un paio di generazioni che si arreda le case con IKEA…ci siam sempre trovati tutti benissimo, comprando nella fascia economicissima (spesso anche dall’angolo delle occasioni) e non ci s’è mai smontato uno scaffale (come sostengono i fighetti che dicono che costa troppo poco).
Siamo gente semplice, non abbiamo pretese estetiche astruse e ci diverte montarci i mobili da soli a casa.

Ma da IKEA volendo, si può anche spendere n migliaia di euro per un divano e (pagando neanche troppo) farsi fare trasporto e montaggio a casa da tecnici specializzati…quindi…insomma….secondo me è il + CuboSpherico per l’arredamento.

Supermercato ecologico a Brescia

Andate a visitare questo interessante sito, in primo piano troverete la presentazione del primo supermercato ecologico in Italia. Avete idea di quanta energia consumino gli ipermercati, centri commerciali, grandi magazzini e quant’altro? Oltretutto quanti ce ne saranno sul territorio nazionale?

quanta acqua si può risparmiare in casa

Ogni giorno in Italia consumiamo circa 200 litri di acqua potabile a testa.

 

Chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti garantisce un risparmio di circa 2’000 litri d’acqua all’anno.

Un rubinetto che gocciola (una goccia al secondo) spreca circa 5’000 litri di acqua all’anno.

enel nel mirino dell’antitrust

L’Antitrust ha avviato un procedimento per pratiche scorrette nei confronti di 4 società del gruppo enel: enel spa, enel energia, enel distribuzione, enel servizio elettrico. L’Authotity lo ha reso noto spiegando che gli utenti lamentavano l’attivazione di forniture MAI richieste. Ancora più grave alcuni consumatori denunciavano di essere stati tratti in inganno da messaggi pubblicitari creati allo scopo di generare confusione nei consumatori. Gli utenti venivano indotti a passare ad ENEL energia, mediante l’invio di proposte contrattuli contenute in moduli prestampati, senza che fosse chiaramente specificato che tale società applica prezzi diversi dalle società del gruppo ENEL distribuzione, tenuto a praticare i prezzi stabiliti dall’Authority.

In poche parole all’utente veniva inviata una proposta contrattuale, con la richiesta di sottoscrizione, senza specificare che la proposta proveniva da una società differente da quella che già RIFORNIVA L’IGNARO CONSUMATORE.  L’utente leggendo l’itestazione Enel non verificava se si trattava di Enel Energia o Enel distribuzione. Non veniva neppure chiarito che la suddetta società,  in quanto appartenente al mercato libero, avrebbe applicato tariffe diverse non soggette alle restrizioni dell’Authority. Tali restrizioni a tutela del consumatore l’Authority, invece,  imponeva e impone a Enel distribuzione.

Risparmiare acqua ad ogni sciacquone

Normalmente, per motivi incomprensibili, le vasche dell’acqua dello sciacquone dei wc contengono 10 litri di acqua (spesso potabile!!!); molta di più di quella necessaria a pulire (link). Conseguentemente ad ogni “tiro di catena” un po’ d’acqua va via giù dal tubo inutilmente.

Se a casa avete la vaschetta esterna, il volume interno della stessa è facilmente riducibile: basta aprire il coperchio di plastica della vaschetta ed immergervi una bottiglietta di plastica da mezzo litro ben chiusa ( la bottiglietta va riempita d’acqua o qualcos’altro più pesante dell’acqua … sassetti, sabbia …). Con questo piccolo accorgimento ogni volta che si tira l’acqua si “risparmia” mezzo litro d’acqua.

Forse sembra una cosa da nulla ma … facciamo due conti:

ipotizzando di attivare lo sciacquone 3 volte al giorno (credo sia questo l’utilizzo quotidiano minimo di un single), nell’arco di soli 5 anni si “salvano” dal “buco nero” quasi 3 tonnellate (2’700 [kg] = 2700 litri) d’acqua.

Se si tira la catena 9 volte al giorno (una famiglia) il risparmio sui 5 anni diventa della bellezza di 8’200 [litri] (l’equivalente dell’acqua necessaria a produrre circa 3 tonnellate di carta riciclata)!!!

Facendo il conto proiettato sulla vita intera di una famiglia italiana (80 anni, tre persone), quella piccola bottiglia messa dentro alla vaschetta del cesso eviterà lo spreco di circa (!!!) centotrentamila (!!!) litri di acqua (131,4 tonnellate!!!, l’equivalente dell’acqua necessaria a produrre due atomobili).

… scusate se è poco!!!!

WC e Bidet due in uno

Esistono dei WC che sembrano normali ma in realtà sono sia wc che bidet.

Questo moderno  sanitario costa un po’ di più di un normale wc ma permette un notevole risparmio:

·         Occupa metà superficie nel bagno (rispetto a wc + bidet)

·         Costa meno a livello totale (produzione e distribuzione di un solo “collo” invece di due)

·         Per completare l’operazione (popò e pulizia) si consuma meno acqua (se si usa correttamente il sanitario)

pannelli sui tetti della mia scuola

Sul tetto della mia scuola ci sono dei pannelli solari.

riscaldamento a raggi infrarossi

Il riscaldamento a raggi infrarossi avviene tramite irraggiamento. L’irraggiamento è una forma particolare di trasmissione dell’energia mediante onde elettromagnetiche (raggi infrarossi) che si trasforma in calore a contatto con qualsiasi tipo di corpo. Non scalda l’aria, dunque i volumi, ma solo le superfici.

Per un locale di 80m2 si puo’ ottenere un risparmio monetario del 50% su un periodo di 15 anni rispetto un impianto a gasolio, con il vantaggio di minore dissipazione di energia dovuto al fatto che con questo tipo di impianti la temperatura dell’aria viene mantenuta mediamente 2°C piu’ bassa di un sistema tradizionale. I pannelli a raggi infrarossi funzionano ad energia elettrica.

Un’altro aspetto da considerare e’ che i raggi infrarossi giovano alla salute dell’uomo. Stimolano l’irrorazione sanguigna, la rigenerazione delle cellule e facilitano il recupero da alcune patologie.

I raggi infrarossi vengono impiegati anche in applicazioni terapeutiche di medicina sportiva e nelle incubatrici per neonati.

Pagina 2 di 2

Powered by Cubosphera.net